Info Icon
close
VACANZA IN VAL CASIES
Trova ora il tuo alloggio per la vacanza dei tuoi sogni.
Ricerca di alloggi
031-tgw-gsiesertallauf-web-silbersalz
Personalità della regione

L'importatore delle piste da fondo

Walter Felderer

Tutto è iniziato in un clima conviviale tra colleghi: di ritorno dalla Pustertaler Ski-Marathon (oggi 3 Zinnen Ski-Marathon), Hans Reier ebbe l'idea di portare una gara di sci di fondo nella propria valle. All'epoca, questa era l'unica maratona di sci di fondo in tutto l'Alto Adige. Reier e i suoi amici, tra cui Walter, riconobbero presto il potenziale di avere "proprie" piste da fondo nel loro soleggiato e ampio territorio. Nel 1983 esisteva solo un anello di 5 km a S. Maddalena. Ma già un anno dopo, tutto cambiò.

1984: La prima edizione della Gran Fondo Val Casies

Ben presto divenne chiaro che Walter era la persona giusta per coordinare l'organizzazione. Si discussero accordi con i proprietari terrieri, si consultarono esperti di sci di fondo e si coinvolsero gli albergatori. Grazie alla forte motivazione di tutti i partecipanti, fu possibile creare, in meno di un anno, l'infrastruttura necessaria per una maratona che oggi è tra le più amate e conosciute dell'intero arco alpino. "Tranne l'anno del Covid nel 2021, la gara si è svolta ininterrottamente dal suo esordio fino ad oggi", afferma Walter con orgoglio.

Leggende dello sci di fondo

Oggi la gara attira circa 2.600 partecipanti da 40 nazioni, lo stesso numero di abitanti della Val Casies. Tra di loro, alcune leggende dello sci di fondo che Walter menziona con fierezza: Anders Aukland, Michail Botwinow, Silvio Fauner, Giorgio di Centa, Ole Einar Björndalen, Bjørn Dahlie, Anders Gløersen, Jewgeni Dementjew, Justyna Kowalczyk, Lorenzo Romano, Siegrid Mutscheller, Lorenzo Busin e Malin Börjesjö. Perché scelgono proprio il Gran fondo Val Casies? "Perché la nostra valle offre un paesaggio unico tra Dolomiti e Alpi, piste da fondo sempre perfettamente preparate e un'autentica passione per questo sport che condividiamo con il mondo intero."
heart decoration
I 5 motivi di Walter per venire a sciare in Val Casies
Oltre alla sicurezza della neve – e quindi alla certezza, al momento dell'iscrizione, che la gara avrà luogo – la nostra regione offre diversi vantaggi per lo sci di fondo

"Mentre in molte aree europee la produzione di neve artificiale sotto i 1.000 m di altitudine diventerà sempre più difficile, in Val Casies-Monguelfo-Tesido potremo godere di condizioni ideali per almeno altri 20 anni."

Con piste che si estendono tra i 1.200 e i 1.500 m di altitudine, la nostra regione garantisce condizioni ottimali per lo sci di fondo. "Un vero dono della natura", dice Walter, che ancora oggi ama partire direttamente da casa sua per godersi la bellezza invernale della sua valle. Guardando indietro agli ultimi 40 anni, si dice orgoglioso delle straordinarie opportunità di sport invernali che qui sono state create con passione, impegno e dedizione.

042-tgw-hochraut-web-silbersalz
Personalità della regione
Le ostesse in armonia con la natura
Michaela & Angelika Schuster
Dettagli
chat